Le Sardine, il plancton e Baudrillard

Sardine

di Stela Xhunga

“Sì, ma quali sono le proposte delle Sardine? E perché non sono arrabbiate?” si chiede con sospetto il plancton. C’è qualcosa di intrigante nel fuoco amico, non fosse altro che per la ricorsività con cui si ripresenta a ogni fenomeno, a ogni novità. Questo malcontento, questi afflati spasmodici di vibranti politici, giornalisti e sapientoni di sinistra che grazie alle Sardine hanno ritrovato la voce, sì, contro le Sardine. Plancton, “organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso”, così si legge su Wikipedia. E il moto ondoso li porta a sbattere contro le sardine, perché contro la balena e gli scogli ci si fa troppo male.

Con un briciolo di onestà intellettuale si converrebbe tutti nel dire che il 2019 è stato un insieme incongruo di grettezze, abomini e meteoriti, e che lì in mezzo anche il più piccolo bagliore ha l’effetto di una cometa. Superata la prima fase, per le Sardine non sarà semplice organizzarsi, soprattutto in termini di trasparenza, nelle reti digitali e di autogestione nelle reti territoriali, ma, di grazia, non potranno scendere più in basso di quanto si è fatto nel 2019, un anno preso per il bavero della giacca e rialzato giusto all’ultimo minuto. Le Sardine sono un movimento di opinione e non propriamente politico, promuovono un rinnovamento di toni e non di contenuti, parlano e basta. Potrà sembrare poca cosa, non lo è affatto. Quest’anno la quarta edizione della mappa dell’intolleranza realizzata da Vox, l’Osservatorio italiano sui diritti, ha fotografato la crescita dell’hate speech in Italia, sottolineando la diretta correlazione tra il linguaggio politico e la pervasività dell’odio online. Secondo un sondaggio di Swg, il 55% degli italiani oggi giustifica gli atti di razzismo come le parodie scimmiesche e gli insulti rivolti a Mario Balotelli durante una partita di calcio; Enzo Risso, direttore scientifico di Swg, ha parlato di “un affievolimento degli anticorpi”.

Continua a leggere “Le Sardine, il plancton e Baudrillard”

Fortini e il ’68

Franco Fortinidi Luca Lenzini

[Intervento al cicloFranco Fortini e gli anni 68, coordinato da Pier Paolo Poggio, Fondazione Luigi Micheletti, Brescia, 2 ottobre 2017, nell’ambito del centenario della nascita di Fortini.]

Quando mi è stato chiesto di intervenire su Fortini e il ’68 ho pensato che un modo per affrontare un tema così impegnativo, e con una bibliografia tutt’altro che esigua, poteva essere quello di partire da un flash, da un momento specifico, lasciando alla discussione il compito di tentare sintesi e svolgere discorsi più ampi. Un episodio significativo, da leggere nel contesto del lungo lavoro intellettuale di Fortini, del suo “impatto” sulla cultura circostante, mi è parso allora quello che data all’anno precedente, 1967: per la precisione 23 aprile 1967.

Firenze, piazza Strozzi. La piazza è colma di studenti convenuti per una manifestazione contro la guerra del Vietnam. Dal ’65 gli Stati Uniti bombardano il Vietnam del Nord con una intensità che supera di molto quella della campagna contro la Germania nazista: è l’operazione Rolling Thunder, che tuttavia non impedirà, come sappiamo, la vittoria finale dei vietnamiti. Anche a Berlino, a Pechino gli studenti sono in rivolta, e di lì a poco lo saranno a Berkeley (“The Summer of Love”). Proprio quel giorno era arrivata, inoltre, la notizia del colpo di stato in Grecia. Anni dopo, ha scritto Fortini (cito da Notizie sui testi in F. Fortini, Saggi ed epigrammi, Mondadori, Milano, 2003, p. 1794):

Continua a leggere “Fortini e il ’68”