Per un’Europa sociale e politica

Europadi Rino Genovese [Testo dell’intervento al convegno “Quale Europa?”, Firenze, 27/10/2018]

Se si va a vedere, non ci sono mai state le forze soggettive per realizzare l’unità europea, meglio ancora un federalismo europeo. Non c’è mai stato un blocco sociale che ha sostenuto questa prospettiva. Neppure i sindacati hanno mai realmente svolto un ruolo in questo senso. Ci sono state nella storia delle élite tutt’al più che ne hanno parlato, o ne hanno vagheggiato....

Gli errori di Marx

di Rino Genovese

Quando si parla degli errori di Marx, ci si riferisce per lo più alle sue previsioni sbagliate: alla teoria dell’impoverimento crescente (smentita dallo sviluppo dei ceti medi e dal relativo benessere che, fin dai primi del Novecento, coinvolse anche la classe operaia), oppure alla presunta legge della caduta tendenziale del saggio di profitto, che avrebbe dovuto condurre il modo di produzione capitalistico verso la sua crisi risolutiva.

Ma questi “errori” fanno parte in effetti di un...

QUALE EUROPA?

Quale Europa

SABATO 27 OTTOBRE FIRENZE  SMS di Rifredi sala chalet Via Vittorio Emanuele II, 303 tranvia I fermata Vittorio Emanuele II

h. 10.15 Saluti – Luisa Simonutti – CRS Toscana Introduzione ai lavori

 UNIONE EUROPEA: STRUTTURA E POTERI Erica Schiavoncini – I Pettirossi

h. 11.00 EUROZONA RIFORMABILE? L’ECONOMIA SA COME, LA POLITICA NO Sergio Cesaratto - economista, Università di Siena coordina Giorgio Bellucci – CRS...

Lezione svedese (2)

Viktor Orbán di Rino Genovese Mi ha fatto notare Antonio Tricomi, in una conversazione privata, che la “lezione svedese” è per lo meno ambigua: se infatti perfino dove c’è stata un’integrazione riuscita degli immigrati, grazie a uno Stato sociale di alto livello, l’estrema destra arriva al 17%, questo è un dato per nulla confortante, che fa pessimisticamente prevedere un ulteriore incremento delle posizioni xenofobe alle prossime elezioni. Inoltre, spingendo più avanti il ragionamento del mio...

Lezione svedese

lezione svedesedi Rino Genovese

Tra le due o tre cose che so della Svezia, c’è che questo paese, celebre per la qualità del suo Stato sociale, negli ultimi anni ha accolto ben 450.000 rifugiati su una popolazione di dieci-undici milioni di abitanti. Un mese fa a Stoccolma, in una centralissima stazione della metro, ho visto nel botteghino delle informazioni un’immigrata velata e con l’abito scuro lungo fino ai piedi tipico degli sciiti (che, per chi...

Lettera a Saviano sulla regressione culturale

Roberto Savianodi Rino Genovese Caro Saviano, è chiaro che siamo con te contro il ministro dell’interno: non possono esserci dubbi o esitazioni su questo, non foss’altro perché tu sei liberale e illuminato e lui un demagogo oscurantista deciso a lucrare elettoralmente sulla paura e l’ignoranza. Ma la ragione per cui oggi c’è così tanta difficoltà a reagire, a mettere su un vasto movimento d’opinione contro la xenofobia e il razzismo, a...

Sulla letteratura che ci circonda (a partire da Gianluigi Simonetti)

gianluigi simonettidi Rino Genovese [Il 7 giugno scorso, organizzato da Anna Gialluca presso la sede romana della casa editrice Laterza, si è tenuto un interessante seminario intorno a un recente volume di Gianluigi Simonetti, con interventi, tra gli altri, di Walter Siti, Domenico Starnone, Andrea Cortellessa, Guido Mazzoni, Raffaele Donnarumma, Gilda Policastro. Quello che segue è un mio contributo alla prosecuzione del dibattito. – R. G.] Si dev’essere grati a Gianluigi Simonetti per il suo

Per un gruppo di ricerca sulla sindrome identitaria

Sindrome identitaria

Giuseppe Allegri, Manuel Anselmi, Alberto De Nicola, Renato Foschi, Rino Genovese, Mario Pezzella, Anna Simone

Dalla personalità autoritaria alla crisi dell'identità democratica

Circa settant’anni fa veniva pubblicata la celebre ricerca su La personalità autoritaria condotta tra il 1944 e il 1949 da T.W. Adorno, E. Frenkel-Brunswik, D.J. Levinson e R. Nevitt Sanford (uscita nel 1950 all'interno di una collana dedicata agli...

A partire da Rahel Jaeggi e dalla rivista “Consecutio rerum”

 

Discussione a più voci a partire dal volume di Rahel Jaeggi Forme di vita e capitalismo e dagli ultimi numeri della rivista "Consecutio rerum"

21 maggio 2018, h. 17.00 Fondazione Circolo Rosselli Via degli Alfani 101 Firenze
Partecipano: Roberto Finelli direttore di "Consecutio rerum" Rino Genovese direttore della collana "La critica sociale" di Rosenberg & Sellier Mario Pezzella filosofo e saggista Marco Solinas curatore del volume di Rahel Jaeggi Debora Spini filosofa della politica
...

Lo spazio dell’intellettuale oggi

  Intellettuale oggidi Rino Genovese [Questo intervento è stato presentato all’Unione culturale Antonicelli di Torino il 9 marzo 2018, nell’ambito dell’incontro “Teorie e pratiche di critica sociale”].

Stando a una pura constatazione sociologica, lo spazio dell’intellettuale si è enormemente ampliato rispetto a ieri, intendendo con “ieri” essenzialmente la seconda metà del Novecento. Ciò è del tutto scontato, ed è da collegare con la fine di un modo ristretto di considerare la cultura. Un tempo aveva perfino...

Capire il presente. Parole della politica

Capire il presente. Parole della politica

Venerdì 23 marzo 2018 ore 17.30 Partiti /Movimenti Mario Caciagli Università di Firenze Donatella Della Porta Scuola Normale Superiore Pisa

Venerdì 20 aprile 2018 ore 18.00 Nuove schiavitù /Lavoro Maurizio Landini Segreteria nazionale Cgil Andrea Valzania Università di Siena

Venerdì 18 maggio 2018 ore 18.00 Individuo /Socialismo Rino Genovese Filosofo e saggista Nadia Urbinati Columbia University

Tagged , , , , , Lascia un commento

Dewey, la democrazia come ideale regolativo

Deweydi Rosa M. Calcaterra

Si sa bene che le vicende editoriali hanno un peso decisivo nella ricezione degli autori di qualsiasi orientamento o ambito culturale, e certamente il caso delle Cina Lectures di John Dewey è molto interessante anche da questo punto di vista. Perciò bisogna innanzi tutto dare atto ai promotori della recente edizione italiana del corso di lezioni di filosofia sociale e politica che Dewey tenne durante i due anni trascorsi in Cina...

Pasolini senza pasolinismi

Pier Paolo Pasolinidi Rino Genovese

[Questo breve saggio è tratto dal volume collettivo Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi. Tra società delle lettere e solitudine,, a cura di Angela Felice e Antonio Tricomi, Venezia, Marsilio, 2017.]

Certo, se si assimila il neoliberalismo, o la liberaldemocrazia in genere, a un capitalismo imperiale privo di attriti consistenti, a un impero del mercato, a una variante del totalitarismo, beh, allora...

Seminario di filosofia politica e sociale

Università di Parma - Dipartimento DUSIC Unità di Filosofia Aula di Presidenza Via D’Azeglio 85 07-11-2017 h 14.00-19.00 SEMINARIO DI FILOSOFIA POLITICA E SOCIALE La societa degli individui – Quadrimestrale di Filosofia e teoria sociale PhD School in Philologico-Literary, Historico-Philosophical and Artistic Sciences Interverranno Rosa M. Calcaterra (Università Roma 3) Federica Gregoratto (Università di St. Gallen) Roberto Gronda (Università di Pisa) Corrado Piroddi (Università di Jyväskylä) Matteo Saltarelli (Università del Molise) Rino Genovese (Fondazione per la Critica...

A proposito di Rahel Jaeggi

Rahel Jaeggidi Rino Genovese

Non certo per puro mecenatismo la Fondazione per la critica sociale ha promosso la pubblicazione della raccolta di saggi di Rahel Jaeggi, ben curati da Marco Solinas sotto il titolo Forme di vita e capitalismo. La ragione è di fondo: siamo interessati agli sviluppi – in Germania e altrove – della tradizione della teoria critica francofortese, ne studiamo i diversi aspetti riservandoci su ciascuno di essi un giudizio...

Nella fossa dei leoni. A proposito di intellettuali e destino

intellettuali

di Luca Lenzini

[Intervento all’incontro A cosa servono gli intellettuali oggi, Torino, 20 aprile 2017].

«You call it luck, I call it destiny» Danny Dravot a Peachy Carnehan, The Man who would be a King

1. «Ah elle est bonne

Negli anni Settanta Gilles Deleuze e Michel Foucault negavano apertamente agli intellettuali il diritto di “parlare per gli altri”, in coerenza con una contestazione altrettanto radicale del concetto di...

Per Karl-Otto Apel (1922-2017)

Karl-Otto Apeldi Rino Genovese

Mi è capitato d’incontrare Apel, o per meglio dire di vederlo, una volta soltanto. Fu a un convegno sulla “comunicazione umana” nel settembre 1983 ad Abano Terme. Erano relatori, tra gli altri, Watzlawick, Vattimo, Luhmann, Baudrillard (anche se il contributo di quest’ultimo non figura negli atti a cura di Umberto Curi, pubblicati dalla Franco Angeli nel 1985). Apel mi fece una notevole impressione, soprattutto nella discussione con Luhmann, che...

L’America e la secolarizzazione

L'America e la secolarizzazionedi Emiliano Ilardi

Ci sono sostanzialmente tre modi per intendere la secolarizzazione: come totale desacralizzazione della società; come riduzione del sacro alla dimensione privata; come assorbimento del sacro all'interno della sfera pubblica laica, per cui, come sosteneva Talcott Parsons (e in qualche modo anche Max Weber), la religione si integra nei simboli e nelle strutture della società moderna secolare (ad esempio in gran parte del diritto dei paesi occidentali, sono presenti valori...

La secolarizzazione e il suo contrario

Monoteismi al biviodi Rino Genovese

Il mondo cosiddetto globalizzato è in realtà frammentato in un insieme di culture particolari che hanno in sé una notevole capacità di proiezione universalistica, ed è questo a distinguerle dalle forme di vita puramente locali che sono semplici comunità. Soltanto se si rifiuta una visione d’impronta pasoliniana – che vede nella globalizzazione un approfondimento della tendenza all’omologazione culturale, in continuità con una lettura diffusa negli anni sessanta e...

Teoria critica ieri e oggi

Teoria critica ieri e oggi   10 maggio 2017 h. 10.00- 17.30 sala Consiliare complesso S. Lucia di Ferrara via Ariosto 35 I. Mattina presiede Matteo d'Alfonso (Ferrara) 10:15 Rino Genovese (Pisa) Dalla teoria critica della società alla teoria sociale critica 11:00 Stefano Petrucciani (Roma) Axel Honneth e l'idea del socialismo 11:45 Pausa caffè 12:00 Laura Bazzicalupo (Salerno) Il pensiero concreto: la critica non normativa post-strutturalista 13:00 Pausa pranzo II. Pomeriggio ...

Religioni nella metropoli. Tra consumo e fondamentalismo

MATTINA Prima sezione: 09.30-10.40 (Introduzione) 09.30-09.50: Fabio Tarzia (Università “La Sapienza” Roma): Monoteismi al bivio? 09.50-10.10: Rino Genovese (Fondazione per la critica sociale): La secolarizzazione e il suo contrario  10.10-10.40: discussione e interventi programmati 10.40-11.10: coffe break Seconda sezione: 11.00-12.30 (Islam) 11.10-11.30: Vincenzo Pace (Università di Padova): Consumare Islam. Da Mecca-Cola a Dolce&Gabbana  11.30-11.50: Roberto Gritti (Università “La Sapienza” Roma): Tra fede e mercato: l'economia globale islamica 11.50-12.30: Discussione e interventi programmati POMERIGGIO Terza...

A cosa servono gli intellettuali oggi?

intellettualiUn ciclo di tre incontri

20 aprile, 23 maggio, 30 maggio 2017

ore 18,30

Unione culturale Franco Antonicelli

Via Cesare Battisti 4b Torino

 

Criticare il potere, smascherare gli inganni, rifiutare i ricatti, le alternative imposte, le verità assolute: questo il ruolo degli intellettuali da Platone a Foucault. Oggi, però, assistiamo a una crisi della loro funzione dovuta alla paralisi inflitta all’azione e all’immaginazione politica da una razionalità di mercato a...

Gli anarchici e noi. A proposito del volume di Claudio De Boni “Liberi e uguali”

Liberi e uguali di Rino Genovese

È una sorta di nemesi storica. La prosopopea, l’aria di sufficienza con cui i marxisti più o meno ortodossi guardavano un tempo al pensiero e all’esperienza degli anarchici come a degli arnesi da museo, oggi non hanno più ragion d’essere. Incredibilmente, l’anarchismo si è preso una sua rivincita – pur nella generale eclissi della ricerca intorno a un’alternativa sociale e politica al capitalismo nel mondo contemporaneo. Infatti, non appena ci...

Le origini storiche e teoriche del terrorismo nella vicenda europea di fine Ottocento

Anarchia giovedì 6 aprile 2017 | ore 15 Edificio D5 - stanza 3.5 Polo delle Scienze Sociali via delle Pandette 21 - Firenze Tavola rotonda a partire dal libro di C. De Boni: Liberi e uguali. Il pensiero anarchico in Francia dal 1840 al 1914 (Mimesis, 2017) Partecipano: Claudio de Boni (Università di Firenze) Gianluca Bonaiuti (Università di Firenze) Rino Genovese (Scuola Normale Superiore) Introduce e modera: Federico Tomasello (Università di Firenze) Incontro promosso nell'ambito del progetto di...

Utopia ieri e oggi

Utopia ieri e oggidi Rino Genovese

[Intervento per il convegno "Utopia, Distopia, Fantascienza" - Cagliari, 30-31 marzo 2017, Facoltà di studi umanistici, Aula 6]

Se si fosse organizzato un incontro di studi sul pensiero dell’utopia una ventina di anni orsono, saremmo andati tanto controcorrente da sembrare dei matti. Com’è noto, è stato quello il momento del suo massimo discredito. Oggi le cose stanno cambiando: una coscienza utopica si riaffaccia all’orizzonte. Un...

Direi di no. Desideri di migliori libertà

Martedì 29 novembre - Ore 16.30 Aula H Via Fieravecchia 19 (2° piano) Incontro con Enrico Donaggio a proposito del suo saggio:

Direi di no. Desideri di migliori libertà

Feltrinelli, 2016

Coordinano Rino Genovese e Luca Lenzini

Siamo diventati incapaci di un gesto elementare: dire di no. L’arma più potente e carica di speranza per chi desiderava libertà diverse da quelle concesse dal presente. Libertà migliori di quelle proposte oggi da...

Il nesso tra i totalitarismi e i populismi

di Marco Gatto

[Questo articolo è apparso su “il manifesto” del 17 ottobre 2016]

Totalitarismi e populismiCon Totalitarismi e populismi (manifestolibri, pp. 96, 8 euro) Rino Genovese ripropone una visione della storia come compresenza e ibridazione di tempi storici differenti, legandola all’analisi specifica dei due fenomeni menzionati nel titolo. Nel caso dei totalitarismi novecenteschi e delle loro conseguenze, si tratta di capire come essi siano la manifestazione di una modernità che non...